Il Radici Fiano di Avellino DOCG rappresenta l’anima autentica del vitigno Fiano, un bianco di grande complessità e struttura. Questo vino nasce dalla tenuta storica di Santo Stefano del Sole, dove la famiglia Mastroberardino ha iniziato il proprio cammino nella viticoltura sin dal XVIII secolo.
Scheda Tecnica
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Vitigno: Fiano di Avellino 100%
Zona di Produzione:
Tenuta di Santo Stefano del Sole, su suolo franco-sabbioso, profondo e ricco di minerali, ben drenato.
Esposizione a sud-ovest, altitudine media di 550 metri s.l.m.
Sistema di Allevamento: Spalliera con potatura a guyot.
Densità di Impianto: 4.000 ceppi/ha.
Resa: 60 q/ha, pari a circa 1,5 kg per ceppo.
Vendemmia e Vinificazione
Raccolta: Manuale, effettuata nella seconda metà di ottobre.
Vinificazione:Classica in bianco, con fermentazione in serbatoi d’acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata (16°C-18°C).
Affinamento in bottiglia per 3-4 mesi, per arricchire il profilo aromatico.
Note di Degustazione
Colore: Giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini.
Aroma: Elegante e complesso, con note di fiori bianchi, miele, nocciola tostata e sfumature di frutta tropicale e agrumi. Si percepiscono delicate sensazioni minerali che esaltano il bouquet.
Palato: Fresco, strutturato e armonico, con una piacevole densità e un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza. Finale persistente, con ritorni di nocciola e miele.
Abbinamenti Gastronomici
Ideale con:
Pesce alla griglia o al forno
Crostacei e molluschi
Primi piatti a base di verdure o frutti di mare
Formaggi freschi
Temperatura di Servizio
Servire a 10-12°C, per esaltarne freschezza e complessità aromatica.
Un vino che esprime l’identità del Fiano e il legame profondo con il territorio, perfetto per chi cerca raffinatezza e autenticità in un bianco di grande tradizione.