Quando si tratta di gusto, lo sappiamo, non esistono regole ferree, ma solo suggerimenti per creare un effetto armonico e piacevole al palato.
In linea generale possiamo dire che per abbinare bene vino e cioccolato è consigliabile non esagerare con i contrasti: un vino spiccatamente amaro risulterà ancora più pungente se abbinato con un cioccolato dal gusto zuccherino, mentre un cioccolato più intenso potrà esaltarne la naturale intensità.
Seguendo questa logica, il Barolo è senza dubbio un ottimo vino da abbinare al cioccolato fondente Venchi, mentre chi non vuole rinunciare al cioccolato bianco potrà abbinare una bollicina aromatica come, ad esempio, un Moscato.
I neofiti di questo goloso accostamento possono iniziare scegliendo un vino da dolce, che può facilmente diventare un “vino da cioccolato”. Qualche esempio? Un Passito o un Vin Santo – accomunati dal fatto che l’uva viene fatta appassire su graticci per concentrare gli zuccheri – saranno perfetti da sorseggiare insieme ad una Tavoletta Mandorlata Fondente, la nuova arrivata di casa Venchi: pasta di mandorle e pregiate mandorle tostate, per un sapore equilibrato e una croccantezza irresistibile!
Quello tra vino rosso e cioccolato fondente è l’abbinamento gourmet per eccellenza, a patto di scegliere la giusta percentuale di cacao. Se volete andare sul sicuro puntate sui Chocoviar 75%, gli iconici (e golosissimi) cioccolatini Venchi ripieni di crema extra-fondente con olio extravergine d’oliva, che regaleranno un tocco speciale anche al più semplice Cabernet. Se, invece, optate per un cioccolato dal gusto più delicato - ad esempio un cioccolato al latte – potete abbinare un Pinot Nero, morbido e leggero.