3 uova medie
250 g farina
150 g zucchero
125 ml latte (o bevanda vegetale)
80 g burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 bacca di vaniglia
40 g cioccolato in polvere Venchi
1 ora (15 min di preparazione + 45 min di cottura)
Facile
Per prima cosa, preparare l’impasto di base montando le uova e lo zucchero in una planetaria o con l’aiuto di una frusta. Quando il composto risulta spumoso, aggiungere i semi della bacca di vaniglia.
Continuando a mescolare, aggiungere a filo il latte e il burro fuso, poi la farina e il lievito accuratamente setacciati.
È il momento di prelevare metà del composto e versarlo in un’altra ciotola, nella quale aggiungere il cacao Venchi setacciato. Ora i due impasti sono pronti!
Imburrare la tortiera – o lo stampo per ciambelle, a seconda della forma che si vuole ottenere – e, con l’aiuto di un mestolo, versare i due composti alternandoli tra loro. Per un risultato ancora più scenografico, utilizzate uno stecchino per creare dei “vortici” all’interno dell’impasto: l’effetto marmorizzato sarà ancora più evidente!
Infornare in forno preriscaldato a 175\180 gradi per circa 45 minuti.
Quando la ciambella bicolore soffice sarà cotta, prima di sformarla e capovolgerla su una gratella è bene aspettare che si sia completamente raffreddata. Al momento di servire potete anche accompagnare le fette con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata, ma non è indispensabile: la ciambella marmorizzata è perfetta anche da sola!
Le ricette più semplici, si sa, sono quelle che si prestano meglio ad essere personalizzate e adattate ai gusti di tutta la famiglia, e la ciambella bicolore è una di queste. Ad esempio, potete preparare questa torta al cacao marmorizzata con lo yogurt, sostituendolo al latte per una consistenza ancora più soffice, mentre se desiderate rendere l’impasto più spumoso potete preparare la ciambella bicolore con la fecola, sostituendola a circa 50 g di farina. Ma non è finita: ecco altre varianti da sperimentare!
Se cercate la ricetta di una torta marmorizzata che resti morbidissima anche senza il burro, siete nel posto giusto: la preparazione rimane la stessa, vi basterà sostituire il burro con 100 ml di olio di semi di girasole, che renderà il dolce più leggero ma senza comprometterne il sapore. Non abbiate dubbi: la ciambella bicolore risulterà soffice anche con l’olio!
La ciambella bicolore senza uova è un’alternativa ancora più leggera: potete sostituire ogni uovo con circa 2 cucchiai di fecola di patate, oppure 50 ml di latte. Se temete che l’interno della torta possa risultare secco, provate ad utilizzare mezza banana al posto di ogni uovo!
Chi vuole iniziare la giornata con un tocco di energia in più può personalizzare la ricetta della torta bicolore aggiungendo il cioccolato fondente: il procedimento è lo stesso, vi basterà tritare finemente 50 g di cioccolato fondente Venchi e versarlo nell’impasto scuro insieme al cacao!
La variante della torta marmorizzata senza glutine è molto facile da preparare e sarà apprezzata anche da chi non ha allergie o intolleranze alimentari. Se non avete a disposizione una farina specifica o un mix per dolci gluten free, non preoccupatevi: utilizzate la farina di riso al posto di quella di grano, avendo cura di sostituirne 50 g con la fecola di patate per un risultato ottimale.